ORARI VISITE
- Visite Specialistiche (SSN e Privato Sociale): dal lunedì al venerdì 8.00/14.00
- Endoscopia Digestiva (SSN e Privato Sociale): dal lunedì al sabato 8.00/13.00
- Breath test all’Urea: lunedi, mercoledi, giovedì, venerdì e sabato 8.00/13.00
- Breath test agli zuccheri: giovedi e sabato alle ore 8.00
Intramoenia
- Visite gastroenterologiche (Dott. G.Brandimarte): lunedì 14.30/ 18.30
- Endoscopia Digestiva e visite gastroenterologiche (Dott.ssa G.P.Lecca): martedì 14.30/18.30
- Endoscopia Digestiva (Dott. G. Brandimarte): mercoledì 14.30/18.30
- Endoscopia Digestiva e visite gastroenterologiche (Dott, L. Di Cesare): venerdì 14.30/18.30
Servizi
Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
L’UO svolge le seguenti prestazioni:
- Visite gastroenterologiche con ambulatorio dedicato alla malattia diverticolare
- Visite epatologiche
-
- Endoscopia diagnostica:
- Esofagogastroduodenoscopia con biopsia
- Rettosigmoidoscopia con biopsia
- Endoscopia operativa:
- Polipectomia endoscopica: asportazione di lesioni polipoidi dello stomaco e del colon
- posizionamento di protesi endoscopiche: trattamento palliativo delle neoplasie stenosanti dell’apparato digerente,
- PEG (gastrostomia endoscopica percutanea) necessaria nei pazienti che non sono in grado di nutrirsi autonomamente per bocca, in seguito a disturbi neurologici e/o disturbi fisici nel tratto digestivo superiore, permette il mantenimento della funzionalità intestinale ed una più facile gestione del paziente a domicilio.
- Palloncino intragastrico: per il trattamento non chirurhico dell’obesità.
Tutte le prestazioni endoscopiche possono essere effettuate in sedazione o in anestesia.
- Il test del respiro o breath test è un esame diagnostico non invasivo che si effettua mediante l’analisi di campioni di aria espirata.
-
- Urea Breath Test per la ricerca dell’ Helicobacter Pylori. Il test ha la durata di 30 minuti e permette di determinare la presenza del batterio nello stomaco. Utile nei pazienti giovani come approccio non endoscopico ai disturbi digestivi del primo tratto digerente.
- In gastroenterologia questi breath test consento di individuare alterazioni dell’apparato gastroenterico come: contaminazioni batteriche, malassorbimento intestinale e alterazione del transito intestinale, che possono manifestarsi mediante disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, diarrea, distensione e crampi addominali.
-
- Breath Test al Lattosio: Il breath test al lattosio è utile per la diagnosi di intolleranza al lattosio. Grazie al breath test al lattosio è possibile diagnosticare un’eventuale intolleranza al lattosio, una condizione in cui l’organismo non riesce a digerire completamente lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Il test ha la durata di 4 ore. Si esegue la mattina a digiuno.
- Breath Test al Lattulosio: questo tipo di breath test ci permette di diagnosticare sia l’eventuale presenza di sovracrescita batterica sia un’alterazione del tempo di transito oro-cecale (OCTT). Il tempo di transito oro-cecale è la misura indiretta della funzionalità del tubo gastroenterico. Può essere accelerato in caso di sintomi diarroici da ipermotilità o rallentato in caso di sintomi dispeptici da rallentato svuotamento gastrico o in presenza di stipsi dovuta a una propulsione lenta della massa fecale. Il test ha la durata di 4 ore. Si esegue la mattina a digiuno.
Tutte le prestazioni elencate possono essere eseguite in attività libero professionale intramoenia.