{"id":29243,"date":"2024-01-25T15:00:34","date_gmt":"2024-01-25T14:00:34","guid":{"rendered":"https:\/\/gruppogiomi.com\/cristore\/?p=29243"},"modified":"2024-01-25T15:01:43","modified_gmt":"2024-01-25T14:01:43","slug":"difetti-di-parete-con-approccio-laparoscopico-2","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ospedalecristore.it\/difetti-di-parete-con-approccio-laparoscopico-2\/","title":{"rendered":"DIFETTI DI PARETE CON APPROCCIO LAPAROSCOPICO"},"content":{"rendered":"
[vc_row][vc_column][vc_column_text]<\/p>\n
L\u2019approccio laparoscopico nel trattamento dei difetti di parete \u00e8
\nriconosciuto come una tecnica chirurgica riproducibile ed efficace.
\nSebbene esistano approcci diversi alla chirurgia di parete, le tecniche
\nmininvasive documentano, anche in Letteratura, vantaggi in termini
\ndi rischio di recidiva, di infezione della ferita o della protesi, nonch\u00e9
\nuna riduzione del dolore e delle complicanze emorragiche. Anche la
\ndegenza ospedaliera si \u00e8 dimostrata pi\u00f9 breve, a beneficio di una pi\u00f9
\nrapida ripresa del paziente alle attivit\u00e0 lavorative.<\/p>\n
Il trattamento laparoscopico, che il prossimo anno compie 30 anni
\ndalla sua prima pubblicazione in Letteratura, trova appropiatezza
\nanche nei pazienti obesi, negli anziani, nei difetti di grandi
\ndimensioni o \u201cdi confine\u201d.<\/p>\n
Il corso si pone l\u2019obiettivo di diffondere conoscenze e competenze
\nrelativamente a tale approccio chirurgico.<\/p>\n
26 Febbraio 2024[\/vc_column_text][vc_empty_space]