{"id":7643,"date":"2020-04-28T18:52:55","date_gmt":"2020-04-28T16:52:55","guid":{"rendered":"http:\/\/demositoweb.it\/strutture\/cristore\/?page_id=7643"},"modified":"2021-03-29T10:08:50","modified_gmt":"2021-03-29T08:08:50","slug":"centro-multifunzionale-di-diagnostica-e-chirurgia-oculare","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/ospedalecristore.it\/centro-multifunzionale-di-diagnostica-e-chirurgia-oculare\/","title":{"rendered":"Centro Multifunzionale Diagnostica e Chirurgia Oculare"},"content":{"rendered":"

[vc_section text_align=”center-md-sm-ms”][vc_row][vc_column]

\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div><\/div>[\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column width=”1\/4″ text_align=”center”][vc_single_image image=”7285″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” link=”https:\/\/ospedalecristore.it\/”][vc_empty_space height=”15px”][vc_row_inner bg_color_select=”second”][vc_column_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1592571687635{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;}”]<\/p>\n
REPARTO
\n<\/strong><\/h5>\n

Chirurgia Generale<\/a><\/p>\n

PRENOTAZIONE ESAMI E INFORMAZIONI<\/h5>\n

Tel: 06 61 29 59<\/a> (CUP)
\n(luned\u00ec al venerd\u00ec 8.00-18.00)<\/p>\n

CONTATTI<\/h5>\n

mindirizzo@ospedalecristore.it<\/a>[\/vc_column_text]

Prenota Online<\/a><\/div>[\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space height=”15px”][vc_row_inner disable_element=”yes” bg_color_select=”theme_color”][vc_column_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1588092765614{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 20px !important;}”]<\/p>\n
PERSONALE MEDICO<\/h5>\n

Dr. G. Lesnoni (Direttore)
\nDr. L. Colecchia (Oculista)
\nDr. G. Librando (Oculista)
\nDr. M. Rocchetti (Oculista)
\nDr. F. Romano (Ortottista)
\nDr. E. Tudisco (Ortottista)<\/p>\n

[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_row_inner disable_element=”yes”][vc_column_inner][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_column][vc_column width=”3\/4″ text_align=”center-md-sm-ms”]

Servizi<\/h6>

Centro Multifunzionale Diagnostica e Chirurgia Oculare<\/h2><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
\n
\n

Servizi:<\/h4>\n
    \n
  • Visita oculistica specialistica<\/li>\n
  • Visita ortottica<\/li>\n
  • OCT (tomografia ottica a radiazione coerente)<\/li>\n
  • Fluorangiografia retinica digitale<\/li>\n
  • Ecografia oculare<\/li>\n
  • Fotografia del segmento anteriore e Retinografia digitale<\/li>\n
  • Topografia corneale<\/li>\n
  • Perimetria computerizzata<\/li>\n
  • Biometria IOL Master<\/li>\n
  • Pachimetria<\/li>\n
  • Curva tonometrica<\/li>\n
  • Laserterapia delle patologie retiniche<\/li>\n<\/ul>\n

    Interventi chirurgici ambulatoriali per:<\/h4>\n
      \n
    • Cataratta<\/li>\n
    • Chirurgia palpebrale e degli annessi<\/li>\n
    • Iniezioni intravitreali di Anti VEGF e steroidi<\/li>\n<\/ul>\n

      Eccellenze:<\/h4>\n
        \n
      • Chirurgia della cataratta<\/strong>:
        \nLe moderne metodiche di facoemulsificazione consentono, attraverso l\u2019uso di strumentazione miniaturizzata e di lenti intraoculari pieghevoli inserite nell\u2019occhio con speciali iniettori, di eseguire tagli di lunghezza inferiore ai 2.5 mm, con riduzione al minimo del trauma chirurgico e dell\u2019astigmatismo post-operatorio ed immediato recupero anatomico e visivo. L\u2019intervento consiste nell\u2019asportazione della parte di cristallino diventata opaca e nell\u2019impianto di una lente sostitutiva (cristallino artificiale o IOL, Intra Ocular Lens). Nella maggior parte dei casi non sono necessari punti di sutura.<\/li>\n
      • Chirurgia palpebrale<\/strong>:
        \nTecnica utilizzata per il trattamento delle patologie palpebrali dalle meno complesse quali calazi e cisti palpebrali a quelle pi\u00f9 invalidanti quali entropion ed ectropion<\/li>\n
      • Terapia farmacologica delle Maculopatie<\/strong>:
        \nL\u2019utilizzo di farmaci anti-VEGF e steroidi di ultima generazione consente di trattare efficacemente patologie gravemente invalidanti per la vista quali la degenerazione maculare legata all\u2019et\u00e0, le trombosi venose, l\u2019edema maculare diabetico, le neovascolarizzazioni miopiche.<\/li>\n
      • Diagnostica strumentale<\/strong>:
        \nGli esami, eseguiti con strumenti di ultima generazione, consentono di ottenere diagnosi precise ed accurate delle patologie oculari, retiniche quali, la degenerazione maculare legata all\u2019et\u00e0, la retinopatia diabetica, le occlusioni vascolari e del nervo ottico, come il glaucoma.<\/li>\n<\/ul>\n

        Esami Diagnostici:<\/h4>\n<\/div>\n<\/div>\n
        \n
        \n

        Tomografia a coerenza ottica (Optical Coherence Tomography, OCT)<\/h4>\n
        \n

        \"\"<\/p>\n

        La Tomografia ottica computerizzata (OCT), o Tomografia ottica a radiazione coerente, \u00e8 un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della retina per la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie retiniche e nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio di molte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico.
        \nUtilizza un fascio laser privo di radiazioni nocive per l\u2019analisi delle strutture vitreali e retiniche, come la regione centrale della retina denominata macula ed il nervo ottico. Inoltre consente, in associazione ad altre metodiche strumentali, la diagnosi precoce ed il follow-up del glaucoma.
        \nL\u2019esame dura pochi minuti e, il pi\u00f9 delle volte, non richiede la dilatazione della pupilla, previa valutazione da parte dell\u2019operatore medico sanitario.
        \nNon presenta controindicazioni all\u2019esecuzione (portaori di protesi metalliche, pace-makers, etc) salvo quadri clinici caratterizzati da notevoli opacit\u00e0 dei mezzi diottrici oculari ed assenza di fissazione.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Fluorangiografia (FAG)<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"La fluorangiografia \u00e8 un esame diagnostico che consiste nell\u2019iniezione endovenosa di un liquido colorante (fluoresceina) che, attraverso il circolo sanguigno raggiunge i vasi arteriosi e venosi della retina, mettendoli in evidenza in modo da essere fotografati per le eventuali patologie.
        \nL\u2019esame si effettua, previ accertamenti ematochimici ed elettrocardiografici, con la pupilla dilatata e richiede il digiuno da almeno 3 ore.
        \nSolo saltuariamente sono stati descritti effetti collaterali transitori e per le prime 24 ore successive all\u2019esame la cute e le urine assumono un colorito giallo-arancione.
        \nCon lo stesso strumento viene eseguita la retinografia<\/strong>, ovvero la fotografia del fondo oculare, che consente di avere una immagine digitale della retina, consentendo la diagnosi ed il follow-up di molte patologie retiniche e di quadri clinici che necessitano di essere seguiti nel tempo, come i nevi coroideali.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Ecografia oculare<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"L\u2019ecografia oculare \u00e8 un esame che consente di analizzare in maniera approfondita le strutture interne dell\u2019occhio, quali corpo vitreo, cristallino e retina: in questo caso si parla di ecografia bulbare. L\u2019analisi dei tessuti presenti all\u2019interno dell\u2019orbita (grasso, muscoli, ecc.) viene, invece, eseguita tramite ecografia orbitaria.
        \nL\u2019esame si esegue generalmente a palpebre chiuse, \u00e8 totalmente indolore, non comporta alcun rischio e pu\u00f2 essere ripetuto con frequenza regolare al fine di monitorare l\u2019evoluzione della patologia.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Pachimetria corneale<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"La pachimetria corneale \u00e8 un esame che consente di misurare lo spessore della cornea. Tale valore permette di definire l\u2019affidabilit\u00e0 della misurazione della pressione oculare con i vari strumenti disponibili. Consente anche di rendere pi\u00f9 accurata la diagnosi di alcune patologie della cornea, come il cheratocono (mappa pachimetrica) e l\u2019edema corneale.
        \nL\u2019esame richiede una goccia di collirio anestetico nell\u2019occhio da esaminare prima di appoggiare sulla cornea, per pochi istanti, una sonda simile ad una piccola penna. Non \u00e8 un esame doloroso e pu\u00f2 essere eseguito su pazienti di tutte le et\u00e0, anche bambini, che siano in grado di garantire una accettabile collaborazione al fine di garantire un risultato attendibile dell\u2019esame.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Perimetria computerizzata (campo visivo computerizzato)<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"\"\"<\/p>\n

        L\u2019esame del campo visivo computerizzato serve per valutare alterazioni di sensibilit\u00e0 retinica e alterazioni a carico del nervo ottico. La durata dell\u2019esame \u00e8 di circa 15 minuti per occhio. Il paziente, fissando le mire luminose per tutta la durata dell\u2019esame, dovr\u00e0 tenere un pulsante in mano e schiacciarlo ogni qualvolta percepir\u00e0 delle lucine all\u2019interno della cupola luminosa che ha di fronte a se.<\/p>\n

        Permette di studiare molte patologie della retina e del nervo ottico e consente la diagnosi ed il follow-up del glaucoma.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Topografia corneale<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"La topografia corneale \u00e8 un esame che permette di studiare la forma e alcune caratteristiche ottiche della cornea elaborando una mappa colorata in cui ogni colore corrisponde a una curvatura pi\u00f9 o meno accentuata. I colori freddi corrispondono ai punti pi\u00f9 piatti, mentre quelli pi\u00f9 caldi a curvature maggiori.
        \nL\u2019esame richiede di non utilizzare lenti a contatto almeno per i 4\/5 giorni precedenti e non \u00e8 invasivo.
        \nE\u2019 un esame di screening utile a tutti e consente la diagnosi ed il follow-up nel tempo del cheratocono. E\u2019 importante anche per i pazienti che intendono a chirurgia refrattiva o che hanno gi\u00e0 affrontato un intervento con il laser. E\u2019 inoltre utile per studiare le alterazioni della superficie corneale ed i loro effetti sulla visione<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Tonometria oculare<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \"\"La tonometria \u00e8 una tecnica che consente la misurazione della pressione intraoculare (o tono oculare), che pu\u00f2 aumentare o diminuire in diverse condizioni e patologie oculari, prima fra tutte il glaucoma. Le metodiche utilizzate presso la nostra struttura sono la tonometria ad applanazione, in cui il tonometro di Goldmann imprime una lievissima forza sulla cornea che \u00e8 stata precedentemente anestetizzata con una goccia di collirio ed il tonometro a soffio, che spruzza un soffio d\u2019aria sulla cornea del paziente, senza contatto con l\u2019occhio. Nella tonometria ad applanazione il conetto viene preventivamente pulito con una soluzione disinfettante.
        \nSolitamente, il tonometro a soffio \u00e8 utilizzato come test di screening, mentre quello ad applanazione \u00e8 indicato per gli approfondimenti diagnostici.<\/div>\n

        [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”]

        Imaging digitale del Segmento Anteriore<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"Attraverso l\u2019utilizzo di una lampada a fessura digitale, \u00e8 possibile fotografare tutte le strutture dell\u2019occhio, in modo da seguire nel tempo i diversi quadri evolutivi delle patologie oculari (cheratopatie, cataratta, lesioni palpebrali e congiuntivali etc.)<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Visita ortottica<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"La visita ortottica, che viene eseguita dall\u2019ortottista, professionista laureata in Ortottica, mira a diagnosticare o escludere la presenza di anomalie (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) ed alterazioni a carico dell\u2019apparato neuromuscolare dell\u2019occhio (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, ecc) e a definire, in collaborazione con l\u2019Oculista, il trattamento pi\u00f9 idoneo al disturbo riscontrato. Fortemente raccomandata come screening in et\u00e0 prescolare ed in caso di disturbi in et\u00e0 scolare, pu\u00f2 essere praticata a tutte le et\u00e0.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        Curva tonometrica<\/h4><\/div>[vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"La curva tonometrica giornaliera prevede la misurazione della pressione oculare ripetuta varie volte nell\u2019arco di una giornata: ci\u00f2 permette di rivelarne le variazioni.
        \nRecenti studi scientifici hanno dimostrato, infatti, che durante le 24 ore, la pressione intraoculare pu\u00f2 subire fluttuazioni ampie, anche di oltre 10 mmHg, che possono aumentare in caso di glaucoma, risultando, nel tempo, dannose per il nervo ottico.
        \nViene effettuata una misurazione ogni 2-3 ore circa nella stessa giornata, per evidenziare eventuali picchi pressori, in modo da poter attivare o modificare un adeguato trattamento farmacologico.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text]

        \t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div><\/div>[\/vc_column][\/vc_row][\/vc_section][vc_row disable_element=”yes”][vc_column][vc_tta_accordion active_section=”0″][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Fluorangiografia (FAG)” tab_id=”1499378253872-f4dbe3c7-fcc3″][vc_column_text]<\/p>\n
        \n

        \"\"<\/p>\n

        La fluorangiografia \u00e8 un esame diagnostico che consiste nell\u2019iniezione endovenosa di un liquido colorante (fluoresceina) che, attraverso il circolo sanguigno raggiunge i vasi arteriosi e venosi della retina, mettendoli in evidenza in modo da essere fotografati per le eventuali patologie.
        \nL\u2019esame si effettua, previ accertamenti ematochimici ed elettrocardiografici, con la pupilla dilatata e richiede il digiuno da almeno 3 ore.
        \nSolo saltuariamente sono stati descritti effetti collaterali transitori e per le prime 24 ore successive all\u2019esame la cute e le urine assumono un colorito giallo-arancione.
        \nCon lo stesso strumento viene eseguita la retinografia<\/strong>, ovvero la fotografia del fondo oculare, che consente di avere una immagine digitale della retina, consentendo la diagnosi ed il follow-up di molte patologie retiniche e di quadri clinici che necessitano di essere seguiti nel tempo, come i nevi coroideali.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Ecografia oculare” tab_id=”1588085923623-d458b37c-29d6″][vc_column_text]<\/p>\n

        \n

        \"\"<\/p>\n

        L\u2019ecografia oculare \u00e8 un esame che consente di analizzare in maniera approfondita le strutture interne dell\u2019occhio, quali corpo vitreo, cristallino e retina: in questo caso si parla di ecografia bulbare. L\u2019analisi dei tessuti presenti all\u2019interno dell\u2019orbita (grasso, muscoli, ecc.) viene, invece, eseguita tramite ecografia orbitaria.
        \nL\u2019esame si esegue generalmente a palpebre chiuse, \u00e8 totalmente indolore, non comporta alcun rischio e pu\u00f2 essere ripetuto con frequenza regolare al fine di monitorare l\u2019evoluzione della patologia.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Pachimetria corneale” tab_id=”1588085997422-0414c1c0-d1f6″][vc_column_text]<\/p>\n

        \n

        \"\"<\/p>\n

        La pachimetria corneale \u00e8 un esame che consente di misurare lo spessore della cornea. Tale valore permette di definire l\u2019affidabilit\u00e0 della misurazione della pressione oculare con i vari strumenti disponibili. Consente anche di rendere pi\u00f9 accurata la diagnosi di alcune patologie della cornea, come il cheratocono (mappa pachimetrica) e l\u2019edema corneale.
        \nL\u2019esame richiede una goccia di collirio anestetico nell\u2019occhio da esaminare prima di appoggiare sulla cornea, per pochi istanti, una sonda simile ad una piccola penna. Non \u00e8 un esame doloroso e pu\u00f2 essere eseguito su pazienti di tutte le et\u00e0, anche bambini, che siano in grado di garantire una accettabile collaborazione al fine di garantire un risultato attendibile dell\u2019esame.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Perimetria computerizzata (campo visivo computerizzato)” tab_id=”1588086240319-e35593ec-5a5b”][vc_column_text]<\/p>\n

        \n

        \"\"\"\"<\/p>\n

        L\u2019esame del campo visivo computerizzato serve per valutare alterazioni di sensibilit\u00e0 retinica e alterazioni a carico del nervo ottico. La durata dell\u2019esame \u00e8 di circa 15 minuti per occhio. Il paziente, fissando le mire luminose per tutta la durata dell\u2019esame, dovr\u00e0 tenere un pulsante in mano e schiacciarlo ogni qualvolta percepir\u00e0 delle lucine all\u2019interno della cupola luminosa che ha di fronte a se.<\/p>\n

        Permette di studiare molte patologie della retina e del nervo ottico e consente la diagnosi ed il follow-up del glaucoma.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Topografia corneale” tab_id=”1588086326900-02032521-8c73″][vc_column_text]<\/p>\n

        \n

        \"\"<\/p>\n

        La topografia corneale \u00e8 un esame che permette di studiare la forma e alcune caratteristiche ottiche della cornea elaborando una mappa colorata in cui ogni colore corrisponde a una curvatura pi\u00f9 o meno accentuata. I colori freddi corrispondono ai punti pi\u00f9 piatti, mentre quelli pi\u00f9 caldi a curvature maggiori.
        \nL\u2019esame richiede di non utilizzare lenti a contatto almeno per i 4\/5 giorni precedenti e non \u00e8 invasivo.
        \nE\u2019 un esame di screening utile a tutti e consente la diagnosi ed il follow-up nel tempo del cheratocono. E\u2019 importante anche per i pazienti che intendono a chirurgia refrattiva o che hanno gi\u00e0 affrontato un intervento con il laser. E\u2019 inoltre utile per studiare le alterazioni della superficie corneale ed i loro effetti sulla visione<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Tonometria oculare” tab_id=”1588086382591-69254173-4453″][vc_column_text]\"\"La tonometria \u00e8 una tecnica che consente la misurazione della pressione intraoculare (o tono oculare), che pu\u00f2 aumentare o diminuire in diverse condizioni e patologie oculari, prima fra tutte il glaucoma. Le metodiche utilizzate presso la nostra struttura sono la tonometria ad applanazione, in cui il tonometro di Goldmann imprime una lievissima forza sulla cornea che \u00e8 stata precedentemente anestetizzata con una goccia di collirio ed il tonometro a soffio, che spruzza un soffio d\u2019aria sulla cornea del paziente, senza contatto con l\u2019occhio. Nella tonometria ad applanazione il conetto viene preventivamente pulito con una soluzione disinfettante.
        \nSolitamente, il tonometro a soffio \u00e8 utilizzato come test di screening, mentre quello ad applanazione \u00e8 indicato per gli approfondimenti diagnostici.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Imaging digitale del Segmento Anteriore” tab_id=”1588086452912-9829f4b2-9fd1″][vc_column_text]<\/p>\n

        \n

        \"\"<\/p>\n

        Attraverso l\u2019utilizzo di una lampada a fessura digitale, \u00e8 possibile fotografare tutte le strutture dell\u2019occhio, in modo da seguire nel tempo i diversi quadri evolutivi delle patologie oculari (cheratopatie, cataratta, lesioni palpebrali e congiuntivali etc.)<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Visita ortottica” tab_id=”1588086567291-e775a7e9-e1f1″][vc_column_text]<\/p>\n

        \n

        \"\"<\/p>\n

        La visita ortottica, che viene eseguita dall\u2019ortottista, professionista laureata in Ortottica, mira a diagnosticare o escludere la presenza di anomalie (alterazioni a carico dei muscoli degli occhi, deficit dei nervi che comandano i muscoli degli occhi) ed alterazioni a carico dell\u2019apparato neuromuscolare dell\u2019occhio (visione doppia, confusione, strabismo, ambliopia, anisometropia, paralisi oculari, ecc) e a definire, in collaborazione con l\u2019Oculista, il trattamento pi\u00f9 idoneo al disturbo riscontrato. Fortemente raccomandata come screening in et\u00e0 prescolare ed in caso di disturbi in et\u00e0 scolare, pu\u00f2 essere praticata a tutte le et\u00e0.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section i_icon_fontawesome=”icon-stethoscope” add_icon=”true” title=”Curva tonometrica” tab_id=”1588093006630-58b07951-3ed4″][vc_column_text]<\/p>\n

        \n

         <\/p>\n

        \"\"La curva tonometrica giornaliera prevede la misurazione della pressione oculare ripetuta varie volte nell\u2019arco di una giornata: ci\u00f2 permette di rivelarne le variazioni.
        \nRecenti studi scientifici hanno dimostrato, infatti, che durante le 24 ore, la pressione intraoculare pu\u00f2 subire fluttuazioni ampie, anche di oltre 10 mmHg, che possono aumentare in caso di glaucoma, risultando, nel tempo, dannose per il nervo ottico.
        \nViene effettuata una misurazione ogni 2-3 ore circa nella stessa giornata, per evidenziare eventuali picchi pressori, in modo da poter attivare o modificare un adeguato trattamento farmacologico.<\/p>\n<\/div>\n

        [\/vc_column_text][\/vc_tta_section][\/vc_tta_accordion][\/vc_column][\/vc_row][vc_section full_width=”stretch_row” bg_color_select=”second” text_align=”center-md-sm-ms” css=”.vc_custom_1580305139445{padding-top: 55px !important;padding-bottom: 55px !important;}”][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1\/2″]

        Hai bisogno di informazioni?<\/h5>

        Contatta la
        \nnostra struttura<\/h2><\/div>
        \t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div>\t
        <\/div><\/div>[\/vc_column][vc_column width=”1\/2″][vc_btn title=”Contattaci” style=”classic” color=”white” size=”lg” align=”center” button_block=”true” link=”url:https%3A%2F%2Fospedalecristore.it%2Fcontatti%2F|title:Contatti||”][\/vc_column][\/vc_row][\/vc_section][vc_row css=”.vc_custom_1580306445895{margin-top: 20px !important;margin-bottom: 20px !important;}”][vc_column]