{"id":27458,"date":"2020-06-24T15:26:00","date_gmt":"2020-06-24T13:26:00","guid":{"rendered":"http:\/\/gruppogiomi.com\/cristore\/?page_id=27458"},"modified":"2022-07-05T18:05:15","modified_gmt":"2022-07-05T16:05:15","slug":"psicologia","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/ospedalecristore.it\/psicologia\/","title":{"rendered":"Psicologia"},"content":{"rendered":"

[vc_section text_align=”center-md-sm-ms”][vc_row][vc_column]

\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div>\t
<\/div><\/div>[\/vc_column][\/vc_row][vc_row][vc_column width=”1\/4″ text_align=”center”][vc_single_image image=”7285″ img_size=”full” alignment=”center” onclick=”custom_link” link=”https:\/\/ospedalecristore.it\/”][vc_empty_space height=”15px”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1592555460743{background-color: #0081c6 !important;}”][vc_column_inner][vc_column_text]<\/p>\n
PRENOTA UNA VISITA
\n<\/strong><\/h5>\n

CUP: +39 06 612 459
\nCentralino: +39 06 612 451<\/p>\n

[\/vc_column_text]

Prenota Online<\/a><\/div>[vc_empty_space height=”15px”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][vc_empty_space height=”15px”][vc_row_inner disable_element=”yes”][vc_column_inner][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_column][vc_column width=”3\/4″ text_align=”center-md-sm-ms”]
Servizi<\/h6>

L'assistenza psicologica<\/h2><\/div>[vc_column_text]L\u2019ospedale Cristo Re presenta al suo interno una vasta gamma di servizi afferenti all\u2019area psicologica, ascrivibili sia alla branca della Psicologia Clinica che della Psicoterapia.<\/p>\n

La Psicologia clinica si occupa dell\u2019individuazione, della prevenzione e del trattamento dei disturbi o delle problematiche di carattere psicologico o relazionale e mira ad utilizzare diversi strumenti, quali ad esempio test psicodiagnostici o colloqui clinici strutturati per identificare la causa della comparsa dei sintomi che interessano l\u2019individuo, quali ansie, fobie, attacchi di panico, atti autolesionistici, disturbi alimentari ecc. e mira ad indicare e a sviluppare il miglior trattamento possibile rispetto alla sintomatologia presentata dal paziente.<\/p>\n

La Psicoterapia invece presuppone la presa in carico del paziente a medio\/lungo termine e permette di avere uno spazio di ascolto e comprensione del proprio disagio, all\u2019interno di una cornice protetta e non giudicante, dove attraverso il colloquio, l\u2019analisi interiore, il confronto e lo sviluppo della relazione terapeutica si possano modificare quei processi psicologici disfunzionali dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato che causano un forte stress o disagio personale.<\/p>\n

Di seguito le prestazioni disponibili:<\/h6>\n

[\/vc_column_text][vc_tta_accordion active_section=”0″][vc_tta_section title=”Psicoterapia individuale in adolescenza” tab_id=”1657036787669-f59f5fe0-3c71″][vc_column_text]Rivolta a ragazzi e ragazze che si trovano in quel momento del ciclo di vita dove avviene un cambiamento radicale del proprio corpo, delle proprie abitudini relazionali e comunicative, dove le emozioni sono molto labili e i pensieri contraddittori e dove sempre pi\u00f9 spesso ci si trova di fronte alla comparsa di sintomatologie che manifestano al loro posto questo disagio, quali ansia, depressione, gesti autolesionistici, disturbi alimentari, fobie, difficolt\u00e0 a proseguire gli studi, bullismo.<\/p>\n

Pertanto un percorso psicoterapeutico, in questa fase del ciclo evolutivo, consente di trovare uno spazio dove sia possibile elaborare queste esperienze, al fine di trovare insieme la risposta pi\u00f9 adeguata alle proprie attitudini e caratteristiche personali, imparando a conoscere e gestire al meglio i propri pensieri e le proprie emozioni.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Psicoterapia individuale in et\u00e0 adulta” tab_id=”1657036787719-4c78c6d6-6e02″][vc_column_text]Rivolta a donne e uomini che necessitano di risolvere problematiche legate alla presenza di modalit\u00e0 comportamentali disfunzionali legate alla mancata comprensione e quindi gestione delle proprie emozioni, credenze o pensieri tali da essere vissute come problematiche, fonte di una profonda sofferenza e disagio. Sintomi quali ansia, depressione, insonnia, disturbi psicosomatici, dipendenze, problemi relazionali e difficolt\u00e0 di adattamento sono solo alcuni tra i sintomi pi\u00f9 frequentemente sviluppati che si trovano alla base di tale conflitto interno. Pertanto lo spazio terapeutico pu\u00f2 offrire una possibilit\u00e0 di modificare quei comportamenti disfunzionali, alla base di tale disagio, sviluppando degli atteggiamenti pi\u00f9 funzionali ed adeguati alla propria personalit\u00e0, da poter utilizzare verso s\u00e9 stessi e verso gli altri.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Psicoterapia di coppia” tab_id=”1657036885881-993b8f92-3d02″][vc_column_text]Rivolta a coppie etero e omossessuali, si struttura in un intervento finalizzato al superamento delle criticit\u00e0 che si presentano in uno specifico momento del ciclo vitale della coppia. Le difficolt\u00e0 incontrate possono essere molteplici, da problematiche nella comunicazione, alla gestione dei conflitti, a disagi presenti nella sfera sessuale. Lo scopo pertanto sar\u00e0 quello di stimolare i membri della coppia a contattare le proprie autentiche emozioni e i propri bisogni affettivi profondi e a condividerli con il partner, rivedendo e strutturando in maniera pi\u00f9 adeguata e funzionale i propri stili relazionali e comunicativi all\u2019interno della coppia.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Psicoterapia familiare” tab_id=”1657036909612-71961c09-93e9″][vc_column_text]Rivolta a risolvere le difficolt\u00e0 relazionali e di comunicazione all\u2019interno del sistema familiare, questo intervento mira al benessere di tutti i singoli componenti del sistema attraverso la presa in carico delle dinamiche disfunzionali di ciascuno di essi, lavorando insieme laddove qualcosa si \u00e8 fermato e diventi quindi necessario farlo ripartire in maniera adeguata, in modo tale da instaurare delle dinamiche comportamentali pi\u00f9 funzionali a quello specifico sistema familiare. Questo processo avverr\u00e0 attraverso l\u2019analisi della storia trigenerazionale della famiglia, sulla funzione del sintomo del singolo individuo nell\u2019equilibrio della stessa, tenendo strettamente in considerazione la fase del ciclo di vita in cui quest\u2019ultima si trova.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Psicoterapia di gruppo” tab_id=”1657036944235-c5c45024-4a16″][vc_column_text]Consiste in incontri periodici tra persone che avvertono una sofferenza psichica, attraverso l\u2019utilizzo di un contesto di gruppo dove viene favorita la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e la comparsa di importanti processi trasformativi. Questo intervento ha la capacit\u00e0 di contenere e trasformare i vissuti portati dai singoli individui, rompendo l\u2019isolamento molto spesso sperimentato, creando un senso di condivisione e appartenenza, promuovendo una maggiore conoscenza di s\u00e9 attraverso il rispecchiamento nell\u2019altro. Il gruppo infatti consente al singolo di sperimentare nuovi modi di relazionarsi agli altri e migliorare cos\u00ec la propria capacit\u00e0 relazionale anche all\u2019esterno di quest\u2019ultimo, ossia nella vita di tutti i giorni.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Interventi di supporto psicologico in gravidanza e nel post partum” tab_id=”1657036970492-1be92918-22f2″][vc_column_text]Rivolti a donne e uomini, attraverso il Servizio di Psicologia Clinica Perinatale, inserito all\u2019interno della U.O.C di Ostetricia e Ginecologia, che ha come obiettivo quello di informare, accogliere e accompagnare i genitori durante il percorso della genitorialit\u00e0. La nascita di un bambino infatti \u00e8 un momento di grande trasformazione dal punto di vista fisico, emotivo, individuale, di coppia e familiare. Ogni coppia avr\u00e0 infatti la possibilit\u00e0 di incontrare il team psicologico durante tutte le fasi del percorso nascita, dalla gravidanza, attraverso gli incontri con il personale psicologo presente durante i corsi di accompagnamento alla nascita, durante i monitoraggi, per la valutazione dell\u2019andamento di quest\u2019ultima dal punto di vista emotivo e fisiologico, fino alla nascita, con il giro visite in reparto durante la degenza. E\u2019 altres\u00ec possibile usufruire di un percorso di supporto psicologico o psicoterapico, in questo specifico momento di passaggio da coppia coniugale a coppia genitoriale, e da donna\/uomo a mamma\/pap\u00e0, il quale \u00e8 aperto congiuntamente alla coppia, come anche al singolo individuo.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Interventi di supporto psicologico durante i percorsi di PMA (procreazione medicalmente assistita” tab_id=”1657036997227-f458c86a-e07b”][vc_column_text]Intervento rivolto alla donna, all\u2019uomo o alla coppia durante l\u2019iter diagnostico\/clinico di ricerca di una gravidanza. L\u2019infertilit\u00e0 comporta una serie di vissuti, sia emotivi che psicologici, che si ripercuotono sull\u2019asse identitario, sia a livello individuale che di coppia. In queste specifiche circostanze si possono sperimentare infatti sentimenti di frustrazione, bassa autostima, inadeguatezza, di ansia e paura per l\u2019impossibilit\u00e0 di raggiungere il il tanto desiderato progetto comune e di incertezza rispetto al futuro. Un percorso di supporto psicologico pertanto aiuter\u00e0 la coppia a sostenere l\u2019iter medico assistenziale, imparando ad esprimere e gestire tali sentimenti di impotenza, a condividerli all\u2019interno della coppia e a focalizzarsi sulla gestione degli aspetti emotivi e comportamentali risultanti, facendo si che la coppia possa sostenersi vicendevolmente per affrontare al meglio la ricerca della gravidanza.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Psicodiagnostica” tab_id=”1657037044539-33f2430d-056e”][vc_column_text]Si occupa della valutazione e della diagnosi personologica, psicologica e psicopatologica dell\u2019individuo attraverso l\u2019utilizzo di vari test di personalit\u00e0, questionari ecc., colloqui clinici e tecniche osservative, al fine di descrivere le caratteristiche della struttura di personalit\u00e0 di uno specifico individuo. Tra i vari contesti in cui viene utilizzata c\u2019\u00e8 la valutazione per l\u2019idoneit\u00e0 ad interventi di chirurgia bariatrica o per la valutazione del danno psichico.[\/vc_column_text][\/vc_tta_section][\/vc_tta_accordion][vc_row_inner disable_element=”yes”][vc_column_inner][vc_column_text]<\/p>\n

Area Ginecologica e Materno Infantile<\/h4>\n