La Medicina Nucleare \u00e8 una branca della diagnostica per immagini. Utilizza sostanze, dette RADIOFARMACI, che si localizzano in alcune strutture e in alcuni organi, che riusciamo a \u00abvedere\u00bb grazie alla componente radioattiva.<\/p>\n
ELENCO DELLE PRESTAZIONI:<\/strong><\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space height=”30px”][vc_column_text]<\/p>\n [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”] \u00c8 un\u2019indagine che utilizza i Raggi X (radiazioni ionizzanti) per studiare diverse strutture anatomiche (ossa, articolazioni, polmoni). Poich\u00e9 si tratta di un esame che espone a radiazioni ionizzanti se ne deve evitare l\u2019utilizzo in assenza di un\u2019indicazione clinica specifica, inoltre le donne in et\u00e0 fertile devono escludere gravidanze in corso.<\/p>\n L\u2019esame RX viene utilizzato come prima indagine nel sospetto diagnostico delle patologie dell\u2019apparato respiratorio, osteoarticolare ed in alcune patologie addominali.<\/p>\n L\u2019esame non \u00e8 doloroso n\u00e9 fastidioso. Il paziente viene posizionato sull\u2019apparecchio radiologico secondo le posizioni e i decubiti previsti per lo studio del distretto in esame. Durante l\u2019esecuzione il paziente \u00e8 invitato a mantenere l\u2019immobilit\u00e0 ed in alcuni casi a trattenere il respiro.<\/p>\n Non esistono complicanze legate all\u2019esecuzione dell\u2019esame.<\/p>\n Radiologia tradizionale<\/strong><\/p>\n Gli esami radiografici\u00a0tradizionali\u00a0sfruttano radiazioni ionizzanti per lo studio di differenti distretti corporei. Il tipo di esame, il numero e la tipologia di proiezioni, oltre a quelle standard, sono mirate al sospetto clinico in richiesta o anamnesticamente riferito dal paziente.<\/p>\n Elenco prestazioni erogate all\u2019ospedale Cristo Re:<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\n Il servizio \u00e8 aperto: Dal luned\u00ec al venerd\u00ec, dalle ore 7:30 alle ore 19:30 Il sabato, dalle ore 7:30 alle ore 13:30 [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\n Radiografie standard \u2013 Ecografie \u2013 Color Doppler \u2013Esami contrastografici \u2013 TAC \u2013 RM \u2013 Mammografie – MOC<\/p>\n [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\n Telefono segreteria TC\/RM<\/strong> 06-612459 [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Ecografia” tab_id=”1666947919776-47cdcf43-b70e”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n L\u2019ecografia \u00e8 una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo. Durante l\u2019esecuzione dell\u2019ecografia, l\u2019area da esaminare viene inumidita con un apposito gel, non tossico, che consente una migliore trasmissione degli ultrasuoni attraverso il corpo umano.<\/p>\n N.B portare esame mammografico\/ecografico precedente. Gli esami ssi possono prenotare direttamente alle casse o telefonando al CUP [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”TC (Tomografia Assiale Computerizzata)” tab_id=”1499449118892-765f18d9-7145″][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n La TC \u00e8 una tecnica diagnostica che utilizza radiazioni ionizzanti e fornisce, rispetto alla radiologia tradizionale, un miglior dettaglio morfologico di tutte le strutture anatomiche. Poich\u00e9 si tratta di un esame che espone a radiazioni ionizzanti se ne deve evitare l\u2019utilizzo in assenza di un\u2019indicazione clinica specifica, inoltre le donne in et\u00e0 fertile devono escludere gravidanze in corso per il possibile rischio di danni al feto.<\/p>\n \u00c8 un\u2019indagine di approfondimento diagnostico che sulla base di una indicazione clinica consente di studiare problematiche traumatologiche, oncologiche, infiammatorie e, pi\u00f9 in generale, situazioni di urgenza-emergenza di tutti i distretti corporei.<\/p>\n Il paziente viene posizionato su un lettino che si muove all\u2019interno di un\u2019apparecchiatura circolare (gantry) al cui interno si trovano la fonte di raggi X ed i dispositivi di rilevazione. I dati di rilevazione ottenuti vengono rielaborati da un computer che li trasforma in immagini del distretto esaminato. Esiste la possibilit\u00e0 di ottenere anche ricostruzioni anatomiche nei tre piani dello spazio. A discrezione del Medico Radiologo e in relazione al tipo di patologia da studiare, pu\u00f2 essere necessario somministrare un mezzo di contrasto per via endovenosa che migliora il potere diagnostico della metodica. Una funzionalit\u00e0 renale compromessa \u00e8 il principale limite all\u2019uso del mezzo di contrasto organo- iodato. Per tale motivo a testimonianza di una funzionalit\u00e0 renale non compromessa pu\u00f2 essere richiesto un valore della creatininemia recente. I mezzi di contrasto iodati attualmente a disposizione sono prodotti estremamente sicuri, ma occasionalmente possono dare reazioni allergiche. I medici ed il personale della radiologia sono addestrati per curare nel miglior modo possibile queste reazioni nel caso si verificassero.<\/p>\n Per l\u2019esecuzione di un esame che preveda l\u2019utilizzo del mezzo di contrasto \u00e8 necessario essere a digiuno da almeno 6 ore (con l\u2019esclusione dei farmaci abitualmente assunti che possono essere ingeriti o di acqua). In caso di esecuzione di esami con mezzo di contrasto \u00e8 indispensabile avvertire preventivamente (al momento della prenotazione) di importanti allergie note, condizioni asmatiche. Per ottenere la migliore qualit\u00e0 delle immagini e non compromettere il risultato diagnostico, durante tutto l\u2019esame \u00e8 necessario mantenere il massimo grado di immobilit\u00e0, respirando regolarmente. Esami richiesti per studio con mezzo di contrasto: AZOTEMIA-CREATININEMIA-ELETTROFORESI PROTEICA-ELETTROCARDIOGRAMMA<\/u><\/p>\n Il paziente deve presentarsi a digiuno da 7 ore prima dell\u2019orario di esecuzione dell\u2019esame.<\/strong> Non \u00e8 necessario interrompere eventuali terapie farmacologiche in corso (ad es. per l\u2019ipertensione o il diabete). Tutti gli esami (senza e con mezzo di contrasto) si possono prenotare direttamente alle casse o telefonando al CUP al recapito telefonico:06\/612459<\/strong><\/p>\n [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Colonscopia Virtuale” tab_id=”1592564998374-410bc143-b108″][vc_row_inner gap=”20″][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n La colonscopia virtuale \u00e8 una indagine radiologica che consente di studiare la parete del colon simulando la colonscopia tradizionale; in pratica si tratta di una procedura simile-endoscopica condotta al computer utilizzando immagini di tomografia computerizzata (TC) ottenute con radiazioni ionizzanti. Poich\u00e9 si tratta di un esame che espone a radiazioni ionizzanti se ne deve evitare l\u2019utilizzo in assenza di un\u2019indicazione clinica specifica, in tal senso, le donne in et\u00e0 fertile devono escludere gravidanze in corso.<\/p>\n \u00c8 un esame radiologico che studia le pareti del colon alla ricerca di polipi e\/o cancri.<\/p>\n L\u2019indagine va effettuata:<\/p>\n Tra i vantaggi della colonscopia virtuale spiccano:<\/p>\n Consente di identificare pi\u00f9 del 90% dei polipi di dimensioni >= 10 mm che sono quelli pi\u00f9 significativi (a rischio di trasformazione in tumore maligno), individuare un tumore maligno in fase precoce (quando ancora non siano presenti sintomi), completare lo studio del colon in caso di una colonscopia tradizionale incompleta, identificare la presenza di diverticoli e valutarne gravit\u00e0 ed estensione.<\/p>\n Il paziente viene posizionato sul lettino della TC in decubito laterale. Poi attraverso un sondino di gomma flessibile, posizionato nel retto, viene insufflata anidride carbonica o aria ambiente, allo scopo di distendere le anse intestinali, la distensione in genere \u00e8 ben tollerata. Durante l\u2019esame si potrebbe avvertire un modesto gonfiore addominale, raramente dolore.<\/p>\n L\u2019indagine viene eseguita a paziente digiuno, previa preparazione intestinale che le verr\u00e0 <\/strong>prescritta al momento della prenotazione<\/strong>. Un\u2019adeguata pulizia intestinale ha lo scopo di liberare l\u2019intestino dal contenuto liquido e dal contenuto fecale in modo da consentire una corretta interpretazione delle immagini. Il giorno dell\u2019esame verr\u00e0 somministrata, per via orale, una soluzione di mezzo di contrasto iodato (Gastrografin).<\/p>\n Non \u00e8 necessario interrompere eventuali terapie farmacologiche in corso (ad es. per l\u2019ipertensione o il diabete). [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\n possibilit\u00e0 di prenotazione tramite SSN o Privato Sociale tramite CUP o casse. [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Risonanza Magnetica” tab_id=”1499448574792-84da30ec-dd13″][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n La Risonanza Magnetica (RM) \u00e8 una tecnica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti o sostanze radioattive. La diagnostica mediante RM utilizza campi statici di induzione magnetica e onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF), simili alle onde radiotelevisive. La Risonanza Magnetica di base si configura come un esame diagnostico non invasivo e in base alle conoscenze attuali, non comporta effetti biologici rilevanti su pazienti privi di controindicazioni e viene svolto in accordo alle norme e agli standard di sicurezza. Tuttavia \u00e8 prudente non effettuare l\u2019esame RM in pazienti di sesso femminile durante il primo trimestre di gravidanza.<\/p>\n Viene utilizzata per la diagnosi di condizioni patologiche a carico dell\u2019encefalo e della colonna vertebrale, dell\u2019addome, pelvi, dei grossi vasi e del sistema muscolo-scheletrico (articolazioni, osso, tessuti molli).<\/p>\n L\u2019esame non \u00e8 doloroso n\u00e9 fastidioso. Il paziente viene sdraiato su un lettino e in relazione al tipo di organo da studiare sono posizionate all\u2019esterno del corpo le cosiddette \u201cbobine\u201d (fasce, casco, piastre, ecc..) sagomate in modo da adattarsi alla regione anatomica da studiare, queste non provocano dolore o fastidio essendo appoggiate all\u2019esterno del corpo, ad eccezione delle bobine endorettali. Durante l\u2019esame sono udibili dei rumori ritmici di intensit\u00e0 variabile provocati dal normale funzionamento dell\u2019apparecchio. Pu\u00f2 essere necessaria la somministrazione di un mezzo di contrasto paramagnetico per via endovenosa.<\/p>\n I pazienti, prima di essere sottoposti all\u2019esame RM, devono collaborare con il Medico (Responsabile della Prestazione Diagnostica) al fine di una corretta compilazione di un apposito \u201cquestionario anamnestico\u201d (di seguito riportato) utile a di escludere ogni possibile controindicazione all\u2019esame stesso. Durante tutto l\u2019esame \u00e8 necessario mantenere il massimo grado di immobilit\u00e0, respirando regolarmente. Non \u00e8 necessario interrompere eventuali terapie farmacologiche in corso (ad es. per l\u2019ipertensione o il diabete).<\/p>\n AZOTEMIA-CREATINEMIA<\/p>\n Il paziente deve presentarsi a digiuno da 7 ore prima dell\u2019orario di esecuzione dell\u2019esame. [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\n Prenotazione tramite CUP<\/strong> [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Diagnostica Senologica” tab_id=”1499378253895-87b4d678-f974″][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]<\/p>\n La diagnostica senologica \u00e8 principalmente volta ad individuare precocemente il tumore della mammella<\/strong> che \u00e8 il pi\u00f9 frequente tra le donne con circa 2 milioni di casi diagnosticati all\u2019anno in tutto il mondo e un\u2019incidenza in crescita. Proprio in virt\u00f9 della diagnosi precoce, oltre che del miglioramento delle <\/strong>terapie, la percentuale di sopravvivenza raggiunge quasi il 90%.<\/p>\n Nel corso degli anni presso il nostro Servizio di Radiologia si \u00e8 costituito un gruppo di Specialisti Radiologi dedicati alla senologia. Si possono eseguire (in regime di convenzione SSN, di privato sociale o di attivit\u00e0 privata):<\/p>\n \u00a0<\/strong>La mammografia (detta anche mammografia 2D), nelle donne sopra i 40 anni, \u00e8 l\u2019indagine di riferimento per la diagnosi precoce del cancro della mammella, anche quando questo \u00e8 di piccole dimensioni e ancora non palpabile (asintomatico).<\/p>\n L\u2019esame viene eseguito da un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica appositamente formato; comporta una lenta e progressiva compressione del seno, talvolta pu\u00f2 essere fastidioso, raramente doloroso.<\/p>\n Si acquisiscono, generalmente, due radiografie con proiezioni differenti per ciascun lato per ottimizzare l\u2019accuratezza diagnostica. Si considera anche molto importante analizzare eventuali modificazioni nel tempo dei quadri radiografici. Proprio per questo motivo, \u00e8 molto importante il confronto con gli esami precedentemente eseguiti che le Paziente vengono sempre invitate a portare in visione.<\/p>\n L\u2019esecuzione della mammografia \u00e8 indicata generalmente a partire dai 40 anni e, successivamente, va ripetuta con periodicit\u00e0 suggerita dal Medico Radiologo (nella maggior parte dei casi annualmente). Non pu\u00f2 essere eseguita in gravidanza in quanto utilizza radiazioni ionizzanti. Per sottoporsi all\u2019indagine \u00e8 necessario sottoscrivere un consenso informato con il quale si accetta l\u2019esecuzione dell\u2019esame.<\/p>\n La mammografia con tomosintesi (mammografia 3D) \u00e8 una mammografia digitale di ultima generazione che utilizza una bassa dose di radiazioni ionizzanti (sebbene modicamente superiore a quella della mammografia tradizionale) e consente la visualizzazione tridimensionale della mammella con un risultato diagnostico pi\u00f9 efficace rispetto alla mammografia tradizionale.<\/p>\n La tomosintesi, come la mammografia 2D, viene eseguita da un Tecnico Sanitario di Radiologia Medica appositamente formato e le immagini vengono acquisite mediante apparecchiature dedicate in cui il tubo radiogeno si muove mentre la mammella resta ferma. L\u2019esame ha la durata di pochi secondi e la paziente \u00e8 posizionata come per eseguire una mammografia standard.<\/p>\n Le immagini acquisite, a strato sottile e in diverse proiezioni, vengono poi rielaborate da specifici software, visualizzate su monitor dedicati ed interpretate dal Medico Radiologo esperto di senologia.<\/p>\n Numerosi studi hanno dimostrato che la tomosintesi ha una capacit\u00e0 (sensibilit\u00e0) superiore alla mammografia tradizionale nel rilevare la presenza di alterazioni mammarie perch\u00e9 lo studio di strati sottili riduce gli artefatti generati dalla sovrapposizione delle normali strutture della ghiandola.<\/p>\n La tomosintesi trova indicazione in tutte le donne ma i vantaggi maggiori si possono avere nello studio delle mammelle dense, cio\u00e8 ricche di tessuto ghiandolare, quindi \u00e8 l\u2019esame ideale per le giovani donne. Non pu\u00f2 essere eseguita in gravidanza ed \u00e8 consigliata solitamente a cadenza annuale a partire dai 40 anni. Anche in questo caso la Paziente deve sottoscrivere un consenso informato.<\/p>\n L\u2019ecografia mammaria \u00e8 un esame strumentale eseguito con apparecchi dedicati che utilizzano ultrasuoni, dotati di sonde ad alta risoluzione, che consentono di studiare la mammella ed individuare la presenza di eventuali alterazioni o formazioni liquide (cisti) o solide. Rappresenta l\u2019esame di prima istanza nelle donne di et\u00e0 inferiore ai 40 anni, sia asintomatiche che sintomatiche.<\/p>\n Nelle donne dopo i 40 anni, soprattutto in caso di seno denso, cio\u00e8 con prevalenza della componente ghiandolare, rappresenta un esame complementare alla mammografia e non una sua alternativa, fatta eccezione per casi selezionati.<\/p>\n Non richiede alcuna preparazione ed \u00e8 assolutamente indolore; pu\u00f2 essere effettuata in qualunque giorno del ciclo mestruale, anche in allattamento e in gravidanza (non utilizza raggi X). Non \u00e8 influenzata dalla presenza di protesi mammarie, anzi \u00e8 particolarmente indicata in queste donne. E\u2019 estremamente utile come guida per procedure interventistiche (aspirazione di cisti, drenaggio di raccolte liquide, agobiopsie su lesioni mammarie o linfonodali).<\/p>\n E\u2019 una metodica operatore-dipendente e, pertanto, strettamente legata all\u2019abilit\u00e0 del Medico che la esegue. In particolare, il Medico Radiologo, dopo una valutazione clinica e la presa visione della documentazione senologica precedente (se disponibile), provvede ad effettuare l\u2019esame, che si svolge con la donna su un lettino a fianco dell\u2019ecografo, in posizione supina e\/o parzialmente ruotata, facendo scorrere la sonda ecografica sulla mammella, previa applicazione di gel.<\/p>\n \u00c8 un esame che viene eseguito, in casi particolari indicati da linee guida internazionalmente condivise, in pazienti che abbiano gi\u00e0 eseguito di recente una mammografia e\/o l\u2019ecografia.<\/p>\n Le principali indicazioni sono: stadiazione pre-operatoria, studio delle donne ad alto rischio genetico (BRCA 1, BRCA 2, ecc.) o con elevato rischio familiare, diagnosi differenziale tra cicatrice chirurgica e recidiva di malattia, studio di protesi mammarie, ricerca di carcinoma non diagnosticato con le tecniche tradizionali (carcinoma occulto) in pazienti con metastasi compatibili con neoplasia mammaria.<\/p>\n \u00c8 un\u2019indagine che viene effettuata con un\u2019apparecchiatura che produce onde radio e campi magnetici, pertanto, non utilizza raggi X. L\u2019esame si svolge con la donna distesa in posizione prona, su un apposito lettino che verr\u00e0 introdotto all\u2019interno dell\u2019apparecchiatura, con il seno appoggiato in due coppe dedicate (bobine).<\/p>\n Necessita della somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto differente da quello che si usa per la TC. L\u2019esame senza mezzo di contrasto \u00e8 indicato solo per lo studio delle protesi mammarie.<\/p>\n Per garantire la migliore accuratezza diagnostica, dovrebbe essere eseguita tra il 7\u00b0 e il 14\u00b0 giorno dall\u2019inizio del ciclo mestruale, durante il periodo fertile, oppure dopo sospensione di una eventuale terapia ormonale sostitutiva. Infine, richiede l\u2019esecuzione di esami laboratoristici preliminari e, anche in questo caso, \u00e8 necessario firmare un consenso informato per poterla eseguire.<\/p>\n L\u2019esame viene effettuato per definire la natura (benigna o maligna) di una lesione, ecograficamente visibile, documentata da uno delle indagini diagnostiche precedentemente illustrate. Talvolta, l\u2019agoaspirato pu\u00f2 essere utile per drenare ascessi o cisti.<\/p>\n Consiste <\/strong>nel prelievo, per mezzo di un ago sottile (come quello di una normale siringa) guidato da una sonda ecografica, di una piccolissima quantit\u00e0 di cellule che verranno poi analizzate al microscopio (esame citologico) da un Medico Anatomopatologo.<\/p>\n Per eseguire l\u2019esame, la paziente deve essere distesa in posizione supina oppure su un fianco, con il seno scoperto e le braccia alzate. L’esame viene eseguito in via ambulatoriale e generalmente non richiede l’anestesia, non \u00e8 necessaria alcuna preparazione preventiva, non ci sono controindicazioni e non \u00e8 necessario essere accompagnati. \u00c8 necessario firmare un consenso informato prima di eseguire la procedura.<\/p>\n \u00c8 una tecnica che consiste nel prelievo, mediante un apposito ago (leggermente pi\u00f9 grande di quello utilizzato per l\u2019agoaspirato), di frammenti di tessuto mammario che verranno poi analizzati al microscopio (esame microistologico) da un Medico Anatomopatologo. Ha le stesse indicazioni dell\u2019agoaspirato ma ormai viene preferito a quest\u2019ultimo per la maggiore accuratezza diagnostica ed attendibilit\u00e0.<\/p>\n L\u2019esame viene eseguito con la Paziente distesa in posizione supina oppure su un fianco, con il seno scoperto e le braccia alzate. L’esame viene eseguito in via ambulatoriale e generalmente richiede un’anestesia locale. Non \u00e8 necessario il digiuno, non \u00e8 necessario essere accompagnati. \u00c8 opportuno, quando possibile, sospendere eventuali terapie anticoagulanti. \u00c8 necessario firmare un consenso informato prima di eseguire la procedura. Dopo la procedura pu\u00f2 essere utile applicare un po\u2019 di ghiaccio per prevenire la comparsa di piccoli ematomi.<\/p>\n I referti degli esami mammografici e degli esami ecografici eseguiti insieme alla mammografia si possono ritirare, dopo circa 3 giorni lavorativi, allo sportello \u201critiro referti\u201d presso l\u2019accettazione.<\/p>\n Il referto della risonanza magnetica potr\u00e0 essere disponibile presso lo stesso sportello, dopo circa 10 giorni lavorativi. Il referto dell\u2019esame ecografico non eseguito insieme alla mammografia, viene consegnato al termine dell\u2019esame. Il referto dell\u2019agospirato o dell\u2019esame microbioptico viene consegnato alle Pazienti dal Medico Radiologo non appena reso disponibile dal Servizio di Istopatologia<\/p>\n [\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\n Gli esami ssi possono prenotare direttamente alle casse o telefonando al CUP [\/vc_column_text][vc_empty_space height=”15px”][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Ambulatorio di Senologia” tab_id=”1669716223104-e8278400-1ecb”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”2\/3″][vc_column_text]Il servizio di Senologia Clinica dell’Ospedale Cristo Re offre un percorso completo per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro al seno e di tutte le patologie benigne della mammella. Quali prestazioni si possono effettuare nel nostro ambulatorio:<\/u><\/em><\/p>\n -prima visita senologica Le principali patologie di interesse:<\/u><\/em><\/p>\n -fibroadenoma In cosa consiste la visita senologica:<\/u><\/em><\/p>\n La visita senologica \u00e8 un esame clinico, non invasivo, per il quale non occorre alcun tipo di preparazione particolare; deve esser effettuato annualmente, salvo diversa indicazione dello specialista, da tutte le donne dai 35 anni in su.<\/p>\n La visita senologica \u00e8 costituita da due momenti:<\/p>\n -nel primo si raccolgono dati sulla storia clinica e le abitudini della paziente e si prende visione degli esami diagnostico strumentali eseguiti (mammografia e\/o ecografia mammaria)<\/p>\n -nel secondo si viene sottoposti ad un esame clinico del seno, senza l’impiego di strumentazioni<\/p>\n La visita senologica \u00e8 quindi parte integrante del percorso di prevenzione del cancro al seno assieme agli accertamenti diagnostico-strumentali (mammografia, ecografia mammaria).[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space][vc_column_text]<\/p>\n Ambulatorio di senologia convenzionato con SSN<\/strong> [\/vc_column_text][vc_empty_space][\/vc_column_inner][\/vc_row_inner][\/vc_tta_section][\/vc_tta_accordion][vc_empty_space height=”15px”] Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div> Diagnostica per immagini<\/p><\/div><\/div><\/div>[\/vc_column][\/vc_row][\/vc_section][vc_section full_width=”stretch_row” bg_color_select=”second” text_align=”center-md-sm-ms” css=”.vc_custom_1580305139445{padding-top: 55px !important;padding-bottom: 55px !important;}”][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1\/2″]\n
SEI INTERESSATO A UNO DI QUESTI SERVIZI?<\/h5>\n
CHE COS\u2019\u00c8<\/strong><\/h6>\n
A COSA SERVE<\/strong><\/h6>\n
COME SI EFFETTUA<\/strong><\/h6>\n
COSA PUO\u2019 SUCCEDERE \u2013 EVENTUALI COMPLICANZE<\/strong><\/h6>\n
U.O DI RADIOLOGIA<\/strong><\/h6>\n
\n
\n
\n<\/li>\n
\n
\n
\n<\/li>\n<\/ul>\n<\/li>\n
<\/li>\n
\n<\/li>\n
\n<\/li>\n<\/ul>\n<\/div>\n
ORARI<\/h5>\n
\nDalle 19:30 alle 7:30 il servizio \u00e8 di solo pronto soccorso tramite reperibilit\u00e0<\/p>\nPRESTAZIONI EROGATE<\/h5>\n
RECAPITI<\/h5>\n
\n06-61245269
\nLuned\u00ec e Venerd\u00ec ore 7:30 alle ore 19:30
\nMarted\u00ec-Mercoled\u00ec-Gioved\u00ec 8.30-17.00
\nNO PRENOTAZIONI<\/p>\nPRENOTAZIONI CUP<\/h5>\n
\ndal luned\u00ec al venerd\u00ec dalle 7:30 alle 18:30 e il sabato 7:30 alle 12:30<\/p>\nChe cos\u2019\u00e8 l\u2019ecografia?<\/strong><\/h6>\n
Elenco prestazioni erogate all\u2019ospedale Cristo Re:<\/strong><\/h6>\n
\n
\n[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\n
\n06\/612459<\/strong><\/p>\nCHE COS\u2019E\u2019<\/strong><\/h6>\n
A COSA SERVE<\/strong><\/h6>\n
COME SI EFFETTUA<\/strong><\/h6>\n
PREPARAZIONE NECESSARIA \u2013RACCOMANDAZIONI<\/strong><\/h6>\n
\nNB Portare eventuali esami precedenti.<\/strong>[\/vc_column_text][\/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1\/3″ bg_color_select=”second”][vc_empty_space height=”15px”][vc_column_text]<\/p>\nCHE COS\u2019E\u2019<\/strong><\/h6>\n
A COSA SERVE<\/strong><\/h6>\n
\n
\n
COME SI EFFETTUA<\/strong><\/h6>\n
PREPARAZIONE NECESSARIA \u2013 RACCOMANDAZIONI<\/strong><\/h6>\n
\n<\/p>\n<\/div>\n
PRENOTAZIONE<\/h5>\n
\nTel 06\/612459. <\/strong><\/p>\nCHE COS\u2019E\u2019<\/strong><\/h6>\n
A COSA SERVE<\/strong><\/h6>\n
COME SI EFFETTUA<\/strong><\/h6>\n
PREPARAZIONE NECESSARIA \u2013RACCOMANDAZIONI<\/strong><\/h6>\n
\n
ESAMI RICHIESTI PER STUDIO CON MEZZO DI CONTRASTO IN RM<\/strong><\/h6>\n
\n<\/p>\n<\/div>\n
\n06\/612459
\nDisponibilit\u00e0 di prenotazione dal luned\u00ec al venerd\u00ec per appuntamenti con mezzo di contrasto ed il sabato dalle 7.30 alle 19.00 esami senza mezzo di contrasto.<\/p>\n\n
MAMMOGRAFIA<\/strong><\/h6>\n
MAMMOGRAFIA CON TOMOSINTESI<\/strong><\/h6>\n
ECOGRAFIA<\/strong><\/h6>\n
RISONANZA MAGNETICA MAMMARIA<\/strong><\/h6>\n
AGOASPIRATO MAMMARIO SOTTO GUIDA ECOGRAFICA<\/strong><\/h6>\n
BIOPSIA MICROISTOLOGICA MAMMARIA SOTTO GUIDA ECOGRAFICA<\/strong><\/h6>\n
MODALITA\u2019 DI CONSEGNA DEI REFERTI<\/strong><\/h6>\n
<\/p>\n<\/div>\n
\n06\/612459<\/strong><\/p>\n
\nE’ possibile prenotare la visita senologica in regime convenzionato con il SSN o in privato sociale.<\/p>\n
\n-visita senologica di controllo per prevenzione oncologica
\n-visita senologica in pazienti con storia di carcinoma mammario, in follow up
\n-esame citologico su secrezione mammaria<\/p>\n
\n-cisti
\n-lesioni papillari
\n-ginecomastia
\n-secrezioni mammarie
\n-carcinoma della mammella<\/p>\nORARI<\/h5>\n
\n-Lunedi mattina
\nAmbulatorio di senologia in privato sociale<\/strong>
\n-Lunedi pomeriggio e giovedi mattina<\/p>\nTeam Diagnostica per Immagini<\/h3><\/div>
<\/a>
Aldo Giovanni Barnab\u00e0<\/h5><\/a>
<\/a>
Flavia Angelini<\/h5><\/a>
<\/a>
Giuseppe\tCoppola<\/h5><\/a>
<\/a>
Riccardo Del Vescovo<\/h5><\/a>
<\/a>
Silvana Di Corato<\/h5><\/a>
<\/a>
Assuntina Medoro<\/h5><\/a>
<\/a>
Antonio Moscariello<\/h5><\/a>
<\/a>
Filomena Occhicone<\/h5><\/a>
<\/a>
Francesco Palladino<\/h5><\/a>
<\/a>
Luca Perrone<\/h5><\/a>
<\/a>
Tatiana Ponte<\/h5><\/a>
<\/a>
Nicol\u00f2 Rumi<\/h5><\/a>
<\/a>
Chiara Sans\u00f2<\/h5><\/a>
<\/a>
Annamaria Territo<\/h5><\/a>
<\/a>
Donata Antonia Maria Assunta Vaccaro<\/h5><\/a>
Hai bisogno di informazioni?<\/h5>
Contatta la
\nnostra struttura<\/h2><\/div>